Di fronte a uno scenario di grave crisi economica, che dura da diversi decenni e che impatta sulla realtà cubana insieme ad altri problemi di natura politica e sociale, generando conseguenze devastanti per il benessere personale e sociale, si impone una riflessione alla ricerca di soluzioni . Non sono mancate, infatti, analisi, diagnosi e proposte per "mettere in moto" l'economia cubana. Molti accademici ed esperti studiano sistematicamente la situazione dell'economia e propongono con innegabile varietà e qualità soluzioni ai principali problemi che affliggono l'economia nazionale.
Tra tante analisi e proposte, abbondano, com'è logico, quelle volte a risolvere i problemi della crescita economica. Tra il 2010 e il 2020 la crescita media del Prodotto Interno Lordo (PIL) è stata dello 0,9%, con una crescita negativa nel 2019 (-0,2%) e nel 2020 (-10,9%) e una previsione di appena lo 0,4% [1 ] per il 2021 Questi dati sono lontani dai parametri riconosciuti come necessari affinché l'economia cresca e avanzi verso lo sviluppo in modo sostenuto [2] . Pertanto, è normale che la maggioranza degli economisti cubani –spesso– facciano proposte di riforma, in modo che la politica economica e il modello rispondano efficacemente alle esigenze della crisi.
Sebbene il dibattito sull'economia cubana sia ricco e di qualità, e ci sia un dichiarato carattere socialista del paese con aspirazioni sociali definite per il sistema politico ed economico, a Cuba manca una riflessione più profonda sul lato umano dell'economia. cioè: sul ruolo della persona e sul suo posto nell'attuale modello economico cubano e nelle proposte alternative che sono in discussione nell'attuale dibattito pubblico.
Spesso si dà erroneamente per scontato che optare per o dichiarare il socialismo – sia nella sua versione statalista basata sulla pianificazione centralizzata, sia in quella più aperta al mercato – sia sia la cosa migliore per la persona sia la via per il vero sviluppo. Lo stesso accade con coloro che propongono acriticamente politiche neoliberiste. In entrambi i casi si può perdere di vista – e di fatto accade – la centralità e il valore irriducibile della persona.
In questo lavoro, si intende aggiungere alle discussioni sull'economia cubana attuale, la variabile della persona umana, intesa come centro e fine dell'attività economica [3] . Allo stesso modo, come priorità quando si propongono soluzioni ai problemi economici che riguardano la vita quotidiana delle persone. Al di là dei modelli e delle ideologie, oltre che della logica dello stato e del mercato.
Nell'attuale momento dell'economia cubana, questa riflessione è molto pertinente: la lunga crisi economica da un lato e i pericoli e le incertezze del futuro dall'altro, ci invitano a pensare, progettare, studiare i migliori percorsi attraverso i quali è possibile configurarlo come qualcosa di desiderato e non come conseguenza del caso da rimpiangere. Anticipare e pensare a quel futuro, d'ora in avanti, è un compito che non può essere rimandato.
Questa ricerca si sviluppa dalla raccolta di informazioni e dalla revisione bibliografica, in particolare del lavoro di Amartya Sen, che intende lo sviluppo come un processo molto più ampio della mera crescita economica. Di qui la necessità di intenderla come un'espansione delle capacità umane, cioè delle libertà e delle opportunità che le persone hanno per sviluppare la vita che desiderano (Sen, 1992, 1999, 2008). In occasione di questa fondamentale comprensione si delineano le principali linee epistemologiche e concettuali che costituiscono la base teorica dell'articolo. Nelle righe successive si compie anche un'analisi critica sia della bibliografia consultata che dell'attuale realtà cubana. Lo scopo è quello di rispondere all'obiettivo proposto.
Oltre la crescita economica
Nel caso particolare di questo studio, il governo cubano ha sempre sottolineato, prima di ogni trasformazione o cambiamento annunciato in materia economica, che si terrà conto del benessere dei cubani, che nessuno sarà lasciato indifeso, che il " Rivoluzione» garantirà sempre alle persone le migliori condizioni di vita possibili. Uno degli aspetti che verranno discussi in questo lavoro è la contraddizione intrinseca di un discorso –chiaramente populista– che da un lato promette benessere economico e sociale, prendendosi cura dei senzatetto, e dall'altro agisce limitandone i diritti , e imponendo un approccio di politica economica contrario all'evidenza scientifica, all'accademia [4] , a quanto dice la storia e che quindi genera più disuguaglianze, povertà e distorsioni economiche.
Certamente, quando le crisi economiche sono gravi, la prima cosa a cui bisogna pensare è far accedere le persone alle risorse necessarie alla loro sopravvivenza. Questa è una preoccupazione nella Cuba di oggi e lo è stata negli ultimi tre decenni. Pensare alla sopravvivenza, in primo luogo, implica pensare alle migliori opzioni per raggiungere livelli più elevati di crescita economica, questo in sintesi: produrre più beni e servizi e renderli disponibili per essere consumati dagli agenti economici. Tuttavia, ci sono altre questioni apparentemente meno urgenti ma ugualmente importanti che devono essere prese in considerazione dal momento in cui si inizia a pensare a soluzioni a una crisi economica. Queste altre preoccupazioni hanno a che fare con come, cioè con il modo in cui lavoriamo per raggiungere quegli obiettivi,
Infatti, sarebbe un errore pensare alla cosa più immediata che è "riempire lo stomaco delle persone" e lasciare da parte altre questioni come quelle relative ai processi, ai metodi, nonché al modo in cui lo svolgiamo. . Il fine non giustifica i mezzi, tanto meno in relazione a questioni che toccano le persone in modo sensibile. In questo modo "uscire dalla crisi" non va visto solo come un problema che si risolverà con la crescita economica, ma con una crescita sostenuta, sostenibile, che sia un mezzo per lo sviluppo delle persone e del Paese e non un fine in se stesso.
Quindi, ciò che conta è il tipo di crescita, il tipo di posti di lavoro che vengono generati, gli investimenti, il commercio, i diritti di proprietà, tra le altre variabili economiche. Contano non per se stessi ma come mezzi al servizio di qualcosa di più grande e importante: la persona. È importante che ognuno di loro si comporti in un modo e non in un altro, che risponda non a meri criteri di efficienza ma ad altri che garantiscano un vero benessere sociale, un vero sviluppo che includa sempre molto di più della crescita economica (Sen, 1999).
Spostare il dibattito sulle soluzioni che l'economia cubana esige oltre i confini limitati imposti dalla crescita economica è una necessità urgente per Cuba. Questa non è una preoccupazione nuova in economia, è possibile trovarla in autori classici e anche in altri contemporanei, da Smith e Marx ad altri come Amartya Sen. Il futuro di Cuba deve essere pensato a partire da questa preoccupazione per le persone, per il loro benessere in senso lato, al di là della visione riduzionista di una base utilitaristica predominante nel mondo contemporaneo.
La persona come centro e fine della gestione economica
La persona umana è intesa da molti pensatori e in modo speciale da quelli della tradizione cristiana, non come un semplice individuo, ma come qualcosa di diverso, una realtà più complessa. L'individuo può essere diluito nell'individualismo, la persona no. Tra l'altro, perché la persona per essere tale è sempre costituita da una relazione con e per gli altri. Non sono io ma è nell'incontro con te, nella costruzione di un noi che la persona diventa tale (Clark, 2007; Díaz, 2004; Valdés et al., 2014).
L'essere persona, oltre a questa dimensione relazionale, implica l'essere liberi e responsabili come note essenziali da cui partire per relazionarci con gli altri. Gli altri rappresentano un'opportunità per la nostra autorealizzazione personale attraverso il servizio e la donazione, la dedizione disinteressata agli altri. Queste idee sono coerenti con l'economia così come la conosciamo? È possibile che un sistema economico possa conciliarsi con questo modo di intendere la persona umana? Ancor di più, costruire un sistema economico che rispetti e promuova la centralità della persona?
Da questa prospettiva, c'è molto che può essere trasformato nei sistemi economici, non solo a Cuba ma in tutto il mondo. Un'economia che metta al centro la persona umana – intesa in questo senso – è un'economia per tutti e per tutti, e quindi coerente con le aspirazioni di costruzione del bene comune. Le riflessioni che possono scaturire dalle domande precedenti sono estremamente ampie, così come le possibili implicazioni per un'economia, se questa posizione privilegiata della persona viene assunta come centro e fine.della gestione economica. Di seguito si analizzeranno brevemente due ambiti nei quali un modello di funzionamento economico che assuma i suddetti criteri potrebbe sostanzialmente trasformarsi. Si cercherà di riflettere sul ruolo dello Stato da un lato, e del mercato dall'altro, cercando di rispondere alla domanda: qual è il posto di ciascuno di essi in un sistema che pone al centro la persona e fine dell'attività economica? Quale dovrebbe essere il posto di queste istituzioni nel futuro dell'economia cubana?
La visione stato-centrica predominante a Cuba negli ultimi sessant'anni è una sfida enorme per il rispetto e la promozione della persona umana. Quando lo Stato, o nel caso cubano, lo Stato-Governo-Partito è la cosa più importante, e quando per salvaguardare i suoi interessi si ignorano le libertà e i diritti fondamentali del popolo, allora il pieno sviluppo della persona stessa e del società. Le limitazioni dei diritti di proprietà, delle libertà di produrre, commerciare, investire, creare imprese, tra le altre cose fondamentali per la crescita economica, sono la prova che la cosa più importante a Cuba non è stata la persona o la crescita economica, ma la politica e interessi ideologici dell'élite dominante.
Lo Stato deve essere per la persona, e non viceversa. A Cuba è diffusa la convinzione che la persona sia un mezzo al servizio dello Stato, di cui esso si serve per raggiungere i suoi obiettivi. Questo è ciò che viene insegnato fin dalla tenera età –esplicitamente e implicitamente– nel sistema educativo. I cubani sono quelli che devono sempre farci sacrificare perché lo Stato raggiunga determinati obiettivi, anche quando ciò avviene a scapito della dignità stessa della persona. In tali condizioni, un vero Sviluppo Umano Integrale (DIS) non è possibile, soprattutto quando la persona è sottomessa, manipolata, usata e dimenticata, a vantaggio di un sistema o di un'ideologia. Il risultato in questo caso sarà sempre perverso.
Lo dimostrano così i fatti concreti, dal fallimento delle politiche economiche ai danni causati alle persone lasciando da parte questioni inscindibili dalla loro identità. Tra gli altri, si potrebbe segnalare il mancato rispetto dei diritti umani, economici, politici e civili, i limiti alla partecipazione e la loro sottomissione a meccanismi burocratici oppressivi di natura estrattiva (Clark, 2007). Tutti questi temi, senza essere direttamente collegati – alcuni di essi – con la crescita economica, sono di vitale importanza per lo sviluppo economico e il benessere sociale di un Paese.
La storia di Cuba negli ultimi sessant'anni e di molti altri paesi del mondo dove, a un certo punto, si è fatto ricorso allo statalismo nell'economia, esaltandone l'importanza e la portata al di sopra delle forze di mercato o della società stessa, ne dimostra il fallimento. dei risultati economici. Questa è stata la tendenza nelle terribili dittature e nei sistemi autoritari dell'Europa orientale del XX secolo, sistemi in cui le persone sono state relativizzate, reificate, ignorate nella loro dignità e valore. La crescita economica e con essa i più alti gradi di sviluppo – nonostante i limiti che esistevano e persistono ancora in alcuni di questi paesi – iniziarono ad arrivare con l'abbandono del paradigma dello stato centrale (Arias King, 2005). Anche i sistemi autoritari come quello cinese e vietnamita,
Senza dubbio lo Stato ha le sue funzioni, essenziali e buone per l'economia e per la società, purché non vada oltre certi limiti e non usurpi il territorio di altri attori anch'essi determinanti per la convivenza e lo sviluppo sociale. Questi limiti devono essere molto chiari in modo che non ci sia la minima possibilità di sottomissione ingiusta e spietata delle persone agli interessi dello Stato. La coercizione è giustificata solo quando è fatta per avanzare nella costruzione del bene comune: uno che non dimentica nessuna persona in particolare o l'insieme in generale, ma piuttosto realizza soluzioni vantaggiose per tutti.
La funzione dello Stato, secondo modelli come l'Economia Sociale di Mercato, e autori come Sen (2008) deve essere sussidiaria. Cioè, lo Stato dovrebbe intervenire solo dove gli agenti non sono in grado di soddisfare da soli i propri bisogni. Lo Stato deve promuovere le condizioni per lo sviluppo delle persone, ma rispettandone la libertà, lasciando che siano loro a costruire il proprio futuro, che rispondano ai loro bisogni. Come indicato, solo nei casi in cui tale processo non è possibile, o dove è in gioco il bene comune, è giustificato l'intervento dello Stato (Rivadeneira, 2009).
Il principio di sussidiarietà [5] come principio guida della regolazione statale e degli spazi che il mercato deve occupare, può essere un buon riferimento per pensare in primis alla persona, per cercare di rispettare la sua libertà e la sua capacità di realizzare un futuro migliore per se stessi, in base alle proprie capacità e alla partecipazione alla vita sociale. Tale principio afferma che lo Stato non deve interferire laddove il suo intervento non è necessario, e che il mercato, qualora possa essere un efficace meccanismo di allocazione delle risorse e di soddisfazione dei bisogni, deve poter svolgere questo ruolo senza battute d'arresto. La variabile chiave per comprendere questo principio è la partecipazione della persona e le opportunità per essa di sviluppare il proprio potenziale in base alle proprie capacità (Sen, 1999).
Il ruolo del mercato
La base delle relazioni umane deve essere il rispetto. L'essere umano agisce in virtù della sua condizione di essere libero: libertà di costruire il proprio destino, di fare della vita di ognuno ciò che si intende per noi migliore. Tuttavia, questo «essere liberi» non può essere compreso senza il correlato dell'«essere responsabile». Il binomio è inscindibile: perché la libertà sia buona, vera e quindi desiderabile, deve essere accompagnata dalla responsabilità. Precisamente, i limiti della propria libertà sono dati per il momento in cui comincia a ledere la libertà degli altri, cioè che il modo corretto di vivere la libertà è rispettando quella degli altri.
Dunque, le relazioni costituiscono la persona: queste non sono isole, non possono realizzarsi pienamente come persone se non attraverso una relazione che le costituisce con gli altri. Libertà e responsabilità sono i canali attraverso i quali si sviluppa questo rapporto di vitale importanza per gli esseri umani. Imparare ad essere liberi e responsabili diventa così un compito primario nel cammino di crescita personale, oltre che di costruzione comune. Libertà e responsabilità, con la loro giusta sistemazione, sono a loro volta la base su cui devono intendersi le libertà di mercato, se si vuole recuperare il primato della persona.
Sebbene nel caso cubano non abbiano sofferto come in altri paesi i problemi generati dal mercato, o meglio il primato di esso, a causa della loro storia e dell'esperienza di altri paesi capitalisti, è facile riconoscere che c'è un rischio di cadere in una situazione estrema: lasciare tutti gli spazi aperti, deregolamentati, dimenticando che il mercato per sua stessa natura necessita di determinati livelli di regolamentazione (Rivadeneira, 2009; Sen, 2008).
Tuttavia, questo regolamento non dovrebbe essere sinonimo di soffocamento o legami inutili. Si tratta di integrare i fallimenti del mercato, proprio come il mercato può integrare e aiutare a risolvere i fallimenti dello Stato. Nessuno dei due è perfetto, nessuno dei due è in grado di risolvere tutti i problemi da solo. Né la visione statocentrica né quella che propone il mercato come soluzione definitiva ai problemi dello sviluppo economico e sociale hanno dato risultati perfetti. Al contrario, in ogni contesto in cui uno di questi estremi è stato provato, il fallimento è stato visto più e più volte. Espresso, in modo più tragico, in esiti che lacerano significativamente la dignità della persona umana, attraverso situazioni di povertà, disuguaglianza e ingiustizia.
Il mercato può servire al meglio il bene comune se è orientato, guidato, regolato con meccanismi efficaci, perché promuova la ricchezza e la prosperità nazionale, perché aiuti a ridurre la povertà e le disuguaglianze, perché offra opportunità a tutti, perché fornisca il fondamento necessario per passare al DHI. Ma allo stesso tempo, ciò non è possibile, se il mercato non è orientato in modo tale che la persona sia la cosa più importante, e che quindi né la ricchezza né gli interessi privati prevalgano e soggioghino gli uni a vantaggio degli altri.
Le relazioni di mercato non spiegano la complessità della persona umana, non sono valide per promuovere lo sviluppo di tutte le sue dimensioni, non costituiscono in alcun modo una regola sufficiente su come le persone dovrebbero vivere e relazionarsi con gli altri, nemmeno per la soddisfazione delle preferenze. Sono solo un mezzo per soddisfare determinati bisogni, uno strumento per esercitare determinate libertà e accedere a opportunità rilevanti nella vita. Tuttavia, ci sono cose che non possono essere ottenute con questo meccanismo, perché o sarebbe totalmente impossibile o vi si accederebbe in modo complesso o non è molto vantaggioso per noi e per la società.
In questo modo non si può concepire un'economia che abbia come "Dio" il mercato, dove si rinunci a certi beni sociali, e al bene comune, in nome dell'individualismo e del relativismo che ne potrebbe derivare. I fallimenti del mercato sono reali: le esternalità si traducono in danni all'ambiente, danni a minoranze o gruppi specifici, danni alle persone per giustificare il consumismo e l'efficienza. Allo stesso modo, ci sono problemi come l'esistenza di mercati non competitivi o in cui non c'è sempre un perfetto equilibrio. Sono tutti ostacoli da evitare quando si pensa alla ricostruzione dell'economia cubana.
Alla ricerca di un equilibrio adeguato per il futuro di Cuba
Porre la persona come la cosa più importante nella gestione economica implica il superamento, come è stato evidenziato, degli estremi della pianificazione centralizzata in cui lo Stato è il controllore di tutte le interazioni o scambi tra i diversi attori, e del mercato come unico meccanismo e assoluto che non dovrebbe essere intervenuto. Si tratta di promuovere un equilibrio in cui il meglio di entrambi sia preso e integrato nel modo migliore per servire la persona, per assicurare la soddisfazione dei suoi bisogni, che favorisca il suo pieno sviluppo e il raggiungimento del bene comune.
Se ci lasciamo guidare dalla prospettiva fornita da Sen (2008), il benessere non può essere inteso in modo semplicistico, basato sulle idee dell'economia del benessere che si fondano sull'utilitarismo, nonostante si tratti di un'interpretazione ampiamente presente in il mondo contemporaneo. Al contrario, la visione del benessere deve superare la miopia di pensare che si è più felici quando si possiedono più beni, indipendentemente da come si ottengono o da come si usano. Indipendentemente dal fatto che questi beni siano desiderati, se sono frutto di decisioni coerenti con le nostre “preferenze”, o semplice conseguenza delle circostanze in cui ci troviamo.
Amartya Sen avverte che la persona deve essere compresa in modo integrale, così come il benessere della persona e il benessere sociale nel suo insieme. Ha più benessere quando decide della sua vita, quando i beni che possiede sono il risultato di una scelta voluta, scelta liberamente, che le permette certi usi che lei valorizza positivamente e quindi offrono la possibilità di avvicinarsi alla vita vogliamo. .
Il benessere, quindi, non può essere inteso come accesso a determinati beni materiali, anche se scelti con un certo grado di libertà. Tanto meno se questo è il risultato di condizioni imposte dallo Stato, intese come le migliori e le più opportune, nelle quali ogni senso di sviluppo è possibile. La persona deve essere sempre soggetto, non oggetto, in via di costruzione, di accesso a maggiori gradi di benessere. La persona deve essere protagonista e non solo spettatrice nel processo decisionale sulla propria esistenza.
Se si analizzano le misure e le riforme che sono state prese dalle autorità per migliorare l'economia cubana dal 2011, si può intravedere che poche hanno rappresentato progressi reali in termini di riconoscimento dei diritti economici e delle libertà fondamentali che qualsiasi cittadino di qualsiasi paese in il mondo dovrebbe godere. Proprio perché sono diritti inerenti alla natura umana, inerenti alla dignità della persona. La sua violazione o limitazione è impossibile da giustificare da qualsiasi prospettiva che valorizzi veramente la persona e che cerchi di costruire condizioni favorevoli al benessere sociale.
La convinzione che accompagna queste righe, sta nel comprendere che i problemi non si risolveranno con l'apertura al mercato o con la permanenza di un sistema paternalistico con alti gradi di pianificazione centralizzata. Come abbiamo cercato di dimostrare, la questione è più complessa, così come lo è la natura stessa dell'essere umano. In questo modo, ciò di cui l'economia cubana ha bisogno non è solo una riforma che le consenta di generare crescita e risultati accettabili nelle principali variabili macroeconomiche, ma ciò che sarà veramente decisivo per parlare di un'economia al servizio della persona e quindi al via al DNA di una società, è il modo in cui – attraverso un adeguato equilibrio tra Stato e mercato – questo sistema economico permette o non permette all'essere umano di crescere nel senso più pieno del termine.
Ovviamente, andare avanti in questa direzione implica una serie di cambiamenti precedenti nell'attuale realtà cubana. Sarebbe necessaria una riforma politica ed economica, sufficientemente profonda da incorporare gli elementi (fondamentalmente diritti e libertà) che sono stati precedentemente analizzati. Le idee analizzate in questo lavoro, e proposte come alternative per il futuro di Cuba, potranno cominciare a concretizzarsi solo quando a Cuba inizierà un processo di transizione democratica. Senza questo passo decisivo, e sotto le attuali istituzioni cubane, è difficile andare avanti in questa direzione.
Se il futuro dell'economia cubana deve essere coerente con il rispetto e la promozione della dignità della persona umana. Se l'obiettivo è concepire la persona come centro e fine dell'attività economica, allora è fondamentale inserire il tema in questione nelle discussioni sull'attuale crisi economica e sulle possibili soluzioni. In questo modo sarà possibile anticipare e intravedere fin d'ora il sistema economico che i cittadini chiedono e che potrebbe guidare al meglio l'isola lungo percorsi non solo di crescita economica ma anche di DNA.
Sulla base delle idee di cui sopra, Cuba potrebbe avvalersi di molti anni di esperienza che è stata generata in diversi paesi e contesti in termini di come raggiungere un'adeguata complementarità tra lo Stato sempre necessario come entità organizzatrice e gestente del sociale, economico e politico , e il mercato essenziale come unico meccanismo in grado di promuovere livelli elevati e sostenuti di prosperità necessari per il pieno sviluppo dei popoli e dei paesi.
Il dibattito economico intorno allo sviluppo, al modello operativo, all'economia politica, deve essere arricchito con le prospettive di pensatori come Amartya Sen, o con alcuni principi – per esempio, quelli di partecipazione, sussidiarietà, solidarietà – presenti nella Dottrina Chiesa Società. Questo può essere un modo per andare verso un'economia al servizio della persona umana e un'opzione per il futuro di Cuba.
La sfida è lì, nel prendere le misure appropriate per generare maggiori spazi di mercato, che permettano ai cubani di sfruttare i loro talenti e la loro vocazione in modo creativo, eliminando l'eccesso di centralizzazione e statalismo che ha ostacolato lo sviluppo economico del paese negli ultimi sei decenni. Sarà necessario favorire un'economia che promuova la partecipazione, perché l'essere umano si realizza anche attraverso la sua partecipazione, che permette di superare l'individualismo ei tentativi di diluire le persone in una massa totalizzata. Insomma, un'organizzazione che permetta la costruzione del proprio futuro attraverso la partecipazione: “Si può esistere come essere umano, come membro della specie, senza partecipazione; tuttavia, non si può esistere come persona senza partecipazione” (Clark, 2007, p. 302).
Un'economia che limita la partecipazione delle persone è un'economia che paralizza le persone. Ma allo stesso tempo, un'economia che si limita a quella stessa partecipazione, responsabilità per gli altri e impegno per il bene comune, promuove vere condizioni per il DHI. Indubbiamente, questo sarà un argomento per future riflessioni.
Riferimenti bibliograficiArias King, F. (2005). Transizioni: l'esperienza dell'Europa orientale . CADALE: Fondazione Pontis: CEONE.
Clark, M. (2007). Integrare i diritti umani: partecipazione a Giovanni Paolo II, Pensiero sociale cattolico e Amartya Sen. Teologia politica , 8 (3), pp. 299-317. https://doi.org/10.1558/poth.v8i3.299
Diaz, C. (2004). Pedagogia dell'etica sociale: per una formazione di valori (1. ed). Ed. Trillas.
Mesa-Lago, C. (2019). Le misure proposte dagli economisti cubani di fronte alla crisi [Diario digital]. Notizie Oncuba . https://oncubanews.com/cuba/las-medidas-propuestas-por-los-economistas-cubanos-frente-a-la-crisis/
Rivadeneira, J. (2009). Economia sociale di mercato . Fondazione Konrad Adenauer. http://www.kas.de/wf/doc/kas_18854-1522-1-30.pdf?120328045320
Sen, A. (1992). La disuguaglianza riesaminata . La stampa dell'università di Oxford.
Sen, A. (1999). Sviluppo come libertà . La stampa dell'università di Oxford.
Sen, A. (2008). Benessere, giustizia e mercato . paidós ; IEC dell'Università Autonoma di Barcellona.
Triana, J. (2017). Le trasformazioni economiche e sociali a Cuba. Collezione di monografie CIDOB , pp. 11-22.
Valdés, D., Gálvez Chiú, K., Gort, M. del C., Toledo López, V., Cabarrouy, SL, Capote Martínez, R., García Novo, A., Reyes Nolasco, M., Céspedes e García Menocal, H. (2014). Etica e educazione civica: imparare a essere una persona ea vivere nella società . Edizioni Coesistenza.
[1] Previsioni di crescita del PIL per il 2021 da The Economist Intelligence Unit nel settembre 2021.
[2] Crescita annuale superiore al 5% secondo le autorità cubane. Vedi: Triana (2017).
[3] Cfr. Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (DSI) disponibile al seguente link: https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_sp.html
[4] In molte occasioni le proposte degli economisti non vengono prese in considerazione dalle autorità, vengono ascoltate parzialmente o in ritardo. Vedi: Mesa-Lago (2019).
[5] Per meglio comprendere tale principio si consulti il compendio del DSI disponibile al seguente link: https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20060526_compendio-dott-soc_sp.html
Jorge Ignacio Guillén Martínez (Candelaria, 1993).
laico cattolico.
Laurea in economia. Master in Scienze Sociali presso l'Università Francisco de Vitoria, Madrid, Spagna.
Membro del comitato di redazione della rivista Convivencia.
(tradotto liberamente da Centro Convivencia)
Nessun commento:
Posta un commento