Il tema dell'educazione è sempre affrontato frequentemente da studiosi o da istituzioni che si occupano della difficile arte dell'insegnamento. L'educazione è un'arma potente nei sistemi totalitari, usata come meccanismo di controllo per ottenere l'indottrinamento, la restrizione del pensiero e la trasmissione di insegnamenti con un orientamento preciso.
A Cuba sembra che parlare di educazione sia proibito, a causa di quel mito di essere tra uno dei paesi più istruiti del mondo, dei processi politicizzati dell'istruzione universale o dei servizi educativi gratuiti. Forse è lo stesso motivo per cui non c'è progresso in questo settore che, lungi dal dare i risultati attesi, sta sprofondando nello stesso declino di tanti campi della vita quotidiana dell'isola.
A Cuba si può parlare della veridicità dell'aforisma di José de la Luz y Caballero: "Chiunque può istruire, ma può educare solo chi è un vangelo vivente". La confusione tra educare e istruire è uno dei più grandi mali che ha subito il sistema educativo cubano. Ci trasciniamo, fin dai tempi del primo che ci ha insegnato a pensare, padre Félix Varela, la necessità di insegnare per la vita, trasmettere valori imperituri, fondere scienza (riferendosi anche alla componente istruttiva) e coscienza (per parlarci della parte dei sentimenti e della volontà). In questo pantano di confusione, l'istruzione nelle materie pratiche è prioritaria, a volte scarsamente, lasciando da parte la formazione ai valori o la fusione di quelle stesse materie pratiche con le linee guida per vivere nella costante ricerca della verità, nella congiunzione della conoscenza.
Nell'educazione, l'esperienza è più che necessaria, che ci fornirà attraverso l'osservazione e l'esperienza personale gli strumenti per nutrire la conoscenza umana. E se l'esperienza ci mostra che non stiamo formando persone per il bene, preparate non solo in termini di intelligenza razionale ma anche di intelligenza emotiva, non stiamo facendo qualcosa di giusto. Il meccanicismo e la scolastica si combattono fin dai tempi di Varela, recitare le materie a memoria, senza più analisi che l'urgenza di fare bene senza interiorizzare, mettere in discussione o applicare i contenuti, è un grave errore che portiamo ai giorni nostri e ai diversi livelli di istruzione.
A questo punto, abbiamo introdotto un fattore chiave per comprendere il detrimento della qualità nel sistema educativo. Si tratta della formazione professionale, dell'applicazione dei carismi personali in un settore che richiede, forse più fortemente, dedizione, amore per la professione e predicazione con dedizione esempio. Le buone maniere e la congiunzione delle conoscenze teoriche con i valori costituiscono un requisito essenziale per garantire un'efficace formazione dei formatori, che a lungo andare è stata una delle principali carenze nella catena che il processo di insegnamento-apprendimento suppone.
L'educazione ha bisogno prima di tutto di persone ben preparate e poi di istituzioni solide che pongano la persona al centro delle loro interazioni. Bisogna impegnarsi per la verità, perché sia trasmessa e promossa, e bisogna concedere la libertà che sviluppa la libera creazione, l'esercizio della scelta e la capacità di inclusione e rispetto per la diversità.
Oggi, la qualità dell'istruzione aumenta la sua multifattorialità se combina, a causa del vertiginoso progresso della società contemporanea, molteplici elementi che, appunto, richiedono persone più preparate ad affrontare le nuove sfide del presente. Stabilendo un decalogo di regole da seguire, potremmo dire che alcune delle caratteristiche che definiscono un buon sistema educativo sono:
- La personalizzazione. Focalizza ogni linea di azione a beneficio della persona umana. Passare dalla collettivizzazione al trattamento personalizzato adattato alle esigenze individuali.
- Gli standard di qualità. Stabilisci obiettivi raggiungibili ma ambiziosi per combattere il conformismo e la mediocrità.
- La valutazione in modo sistematico. Effettuare una valutazione periodica, basata sulle variabili stabilite per misurare gli standard di qualità. Questo meccanismo dà un'idea delle prestazioni dello studente, dell'uso della formazione e dell'efficacia della metodologia. Funziona come feedback o nei processi di miglioramento di piani e schemi metodologici.
- Pedagogia adattativa. Adattare i metodi alle esigenze non solo di ogni studente, che abbiamo già visto nel punto della personalizzazione, ma anche alle realtà dell'ambiente sociale in cui si svolge il processo educativo.
- Insegnamento completo. Promuovere la pluralità nelle materie, evitando pregiudizi nell'insegnamento che possono essere introdotti da qualsiasi ideologia corrente o modelli arretrati che rispondono a interessi politici o linee guida del sistema prevalente.
- Formazione professionale e sviluppo professionale. Promuovere la preparazione degli studenti offrendo la conoscenza dei diversi profili professionali aiuta nel discernimento professionale e conduce a scelte secondo veri interessi. Lo sviluppo e la preparazione dei professionisti del settore devono essere costanti. La preparazione nella vita non è mai terminata, tranne per coloro che, per il loro carisma, hanno ricevuto il dono dell'insegnamento.
- Coinvolgimento dei genitori. La creazione di una comunità educativa famiglia-studente-scuola non solo garantisce un processo armonioso, ma è necessaria nel processo di insegnamento-apprendimento per influenzare il processo decisionale e l'orientamento dei programmi alle vere esigenze dello studente e del momento.
- Il processo decisionale. Stabilire la gerarchia nel processo decisionale, cosa che in sistemi chiusi come il caso cubano è estremamente difficile. I genitori cubani non hanno la possibilità di scegliere che tipo di educazione ricevono i loro figli, a quale scuola mandarli; ma possono esigere la partecipazione a quella comunità educativa in cui si discutono le decisioni dei suoi membri.
- La disciplina. Garantire la qualità di un processo implica il rigoroso rispetto degli standard stabiliti. Disciplina significa adempiere il compito per il quale è stata creata la comunità educativa: preparare la persona umana al lungo esercizio di decisione che è la vita.
- Le tecnologie. Utilizzare tutte le risorse necessarie che servono da coadiuvanti al processo educativo. La postmodernità impone tecnologie che, incentrate sull'«umanesimo con la persona come centro e fine», esaltano la qualità e servono a sfruttare il progresso della società basata sul bene personale e comune.
L'apostolo dell'indipendenza, erede della linfa educativa di Mendive, Luz y Caballero e Félix Varela, ci ricorda una definizione ben precisa: "Educare è dare all'uomo le chiavi del mondo, che sono l'indipendenza e l'amore, e preparargli la forza per attraversarlo da solo, con il passo gioioso degli uomini naturali e liberi". Ecco di cosa si tratta: educare al bene, all'amore e alla libertà.
Yoandy Izquierdo Toledo (Pinar del Rio, 1987).
Laurea in Microbiologia presso l'Università dell'Avana.
Master in Bioetica presso l'Università Cattolica di Valencia e il Centro di Bioetica Juan Pablo II.
Master in Scienze Sociali presso l'Università Francisco de Vitoria, Madrid, Spagna.
Membro del comitato di redazione della rivista Convivencia . Responsabile Edizioni Coexistence .
Vive a Pinar del Río.
da Convivencia
Nessun commento:
Posta un commento